16.4.20

Bestiario linguistico o dell'abuso degli anglicismi nella lingua italiana

Penso che tutti abbiamo notato l'invasione, ingiustificata, di termini soprattutto inglesi nella lingua italiana.
Non è questione di purismo fine a sé stesso, quanto piuttosto di disciplina linguistica che aiuta a capire esattamente quello che diciamo e che ci viene detto. Capire bene significa pensare bene e sviluppare soprattutto un pensiero proprio. Non è questa la sede per approfondire quello che le neuroscienze, nella loro branca chiamata neurolinguistica, hanno provato definitivamente, ossia che la povertà di linguaggio comporta la povertà del pensiero[1], e quindi una sorta di "stupidità" intellettuale che priva ogni persona delle sue capacità cognitive, ossia di libera scelta in libero pensiero.
Propongo quindi a tutti di esaminare questa prima lista di parole abusate, con il loro equivalente italiano e chiedo a chiunque sia interessato a partecipare di proporre altre alternative, idee o neologismi.
Ma soprattutto chiedo a tutti di utilizzarle e di pretenderne l'uso.
Buona lettura!

Termine inglese
Termine(i) italiano(i)
Proposte
brand
marchio
marca

checklist
elenco di spunta
elenco spunta
lista spunta
lista di controllo

computer
elaboratore

device
dispositivo

display
schermo
video

driver
conducente

fake news
notizia falsa
bufala (colloquiale)

family banker
consulente bancario

footing / jogging
correre
fare una corsa

infotainement
informazione-spettacolo
infospettacolo
location
sede
ubicazione
collocazione
posto

lockdown
chiusura
blocco
isolamento
confinamento (Covid!)

mouse
topo
topino
ditiera
parental control
controllo genitoriale
controllo parentale

pet food
alimenti per animali
etoalimenti
pet therapy
terapia con gli animali
etoterapia
privacy
riservatezza
confidenzialità
vita privata

report
rapporto
relazione
resoconto

rider
fattorino

shopping
fare spese

test
prova
riprova
esperimento

timing
tempistica

touch screen
schermo tattile

trend
tendenza

work in progress
lavoro(i) in corso

In corsivo: neologismi che propongo
In corsivo: neologismi che propongo
Osservazioni
Pretesti:
- L'inglese è più corto:
Non sempre e non necessario. La brevità è un'arma a doppio taglio: il suo uso infatti è corretto solo tra persone che hanno una conoscenza omogenea (che capiscono quindi tutte le implicazioni omesse per "brevità"). Altrimenti è un modo per non farsi capire volontariamente (mistificazione) o per ignoranza, oppure è un'arma di manipolazione.
- L'inglese è più preciso oppure l'inglese è una lingua "potente":
L'inglese è una lingua come tutte le altre e anzi un po' più complicata e meno precisa. Prendere ad esempio i verbi frasali (o locuzioni verbali), che sono meno intuitivi e univoci del loro corrispondente verbo italiano. In realtà, quando non è sciatteria, si tratta di un'operazione posticcia per migliorare qualcosa che è o viene percepito come negativo. Quindi ancora una volta, una manipolazione.
- Il termine italiano "suona male" (per es. "mouse" = topo):
a) in realtà suona male tutto ciò a cui non siamo abituati. Ne consegue che a forza di non utilizzare parole, il vocabolario disponibile si assottiglierà sempre di più, insieme alle nostre facoltà cognitive.
b) Un'altra grave conseguenza del criterio astratto "suona male" o "è brutto" è lo slittamento del senso: il termine straniero serve a nascondere qualcosa di potenzialmente negativo (vedi "infotainement") o a creare un'illusione (vedi "family banker" che forse illude di essere un po' banchieri invece che semplici correntisti quando si ha a che fare con la propria banca).
Inglese come lingua scientifica:
Se la comunità scientifica è a suo agio, benissimo. Ma la comunità scientifica può parlare (come parla e scrive per ragionevoli motivi) in un'unica lingua globale (inglese) oppure nella propria lingua locale (italiano per es.), auspicabilmente senza mischiare.
Se nelle scienze (dure) sono utili poche parole, brevi e specifiche, così non è per lo scibile umano che ha un bisogno imperioso di  elaborare concetti in modo esteso ed argomentato, facendo quindi ricorso ad un vocabolario ampio, ricco, esplicativo e perfino retorico (nel senso proprio del termine "eloquenza come disciplina del parlare o dello scrivere").
La stringatezza è utile a chi già sa, ma fatalmente alza muri davanti a chi non sa e che ha bisogno di chiarezza, spiegazione, dettaglio. Poi ci si chiede perché proprio in Italia ci sia così poca gente che segue la scienza, i suoi argomenti e le sue investigazioni: ci sono muri invalicabili eretti proprio con l'uso elitista della lingua[2].
- L'inglese nella pubblicità:
La non perfetta comprensione, se non la totale incomprensione, del linguaggio viene utilizzata per proiettare il lettore, l'ascoltatore o il video-ascoltatore in un mondo perfetto che non esiste ma che può sognare che esista. È lo stratagemma delle favole, della fantasia, del desiderio e del desiderabile. 
Nulla di tutto ciò risponde al criterio di realtà. Se lo strumento del "sogno" è legittimo, e perfino auspicabile, nella letteratura e nel cinema, esso diventa una pericolosa arma di manipolazione per indurre indebitamente concetti come la qualità, l'utilità, l'efficacia, l'efficienza, ecc. che attengono tutti alla realtà concreta e verificabile delle cose. Si tratta della manipolazione per eccellenza. 
Peraltro, è palese la differenza tra la pubblicità sui supporti cartacei e quella sull'audio-visivo. La prima infatti non può abbandonarsi alla menzogna con la stessa facilità, in quanto la lettura prevede un tempo più lungo e quindi un attimo di riflessione, anche involontario.

Spunti di riflessione
- Il linguaggio è l'oggettivazione del pensiero ed il pensiero esiste solo perché c'è il linguaggio, unica possibilità di scambio, di confronto e di riprova di ciò che elaboriamo mentalmente[1]. Senza il confronto tramite il linguaggio, il pensiero si annichila.
- L'omologazione linguistica presiede all'omologazione degli uomini e del loro pensiero e all'annientamento del pensiero diverso e del pensiero critico, che sono l'unica ricchezza e quindi la sola prospettiva positiva per la costruzione di qualsiasi futuro.

Per approfondimenti:
[1]
Michael Kenstowicz (ed.) Ken Hale: A Life in Language. MIT Press
Chomsky, Noam, Knowledge of Language, New York:Praeger, 1986
Noam Chomsky, Three models for the description of language, in IRE Transactions on Information Theory, vol. 2, 1956
Andrea Moro, On the similarity between syntax and actions, in Trends in Cognitive Science
Magrassi, Aromataris, Cabrini, Annovazzi-Lodi, Moro, Language representation in higher language areas during language generation, in PNAS, vol. 18, 2014
[2]
L'arroccamento nella torre d'avorio ben descritto da Pierre Bourdieu in:
Il mestiere di scienziato. Corso al Collège de France 2000-2001, Feltrinelli, 2003
La responsabilità degli intellettuali, Laterza, 1991

7.10.18

Le parole di Gramellini

È ricominciato l'orrore
Ieri sera è ricominciata su Rai3 la trasmissione "le Parole" di Massimo Gramellini.
La retorica buonista che da sempre questa trasuda e sparge collosamente a man bassa è quanto di più basso si possa offrire se si ha rispetto del pubblico, soprattutto quello di Rai3 che si aspetta originalità: nei modi, negli approcci ai discorsi e nelle tematiche, come spesso, va detto, accade.

Si apre e le strame contro il populismo cominciano a fioccare (ancora? nient'altro da dirci?). Ma cosa c'è di più slealmente "populista" della retorica, condotta con mano, peraltro insipiente, da chi si sente per definizione dalla parte dei giusti, dei buoni, di quelli che pensano bene e agiscono bene.

Nota: somiglia tanto all'esercito delle Crociate, e come ogni "esercito del bene", gli orrori che compie, sentendosene autorizzato dalla nobile causa, sono superlativi, anche perché non ci si è preparati a difendersi. A guardare bene, gli eserciti del bene sono eserciti di trincea: propalano pillole di igiene, come il feudatario gettava monete ai vassalli, perché non hanno idee né progetti per quel popolo che ammansiscono. 

Così abbiamo ascoltato i sofismi tra reddito di cittadinanza e reddito universale, scavando per trovare l'inganno, e non uno (dei bbbuoni) che dica che chi vive con meno di 500 euro al mese semplicemente NON vive: anche comprando solo pasta e patate, pagando le bollette e qualche aspirina, con 500 euro non si può avere una casa, né cibo, né leggere, né vestire, né niente. Poco importa, a me, come vengano chiamati i provvedimenti, perché in Italia, paese tra i più ricchi al mondo, nonostante la crisi, questo non è ammissibile. Punto.

Ma chi sono questi Buoni cui Gramellini pretende a spada tratta di appartenere?
Sono quella sedicente sinistra (sì, sì, perché questi di sinistra non sono più da quando hanno deciso che il modello del Paese e della società è quello liberista) che ERA dalla parte della giustizia sociale, della redistribuzione, dello Stato e dei suoi servizi pubblici, ecc. che avrebbe dovuto combattere per migliorarli e ripulirli da corruzione e abuso, ma ha preferito chiudere gli occhi e lasciar fare ad altri.
Ora stanno tutti lì, smarriti, incapaci di guardarsi allo specchio, ignoranti del loro stesso pensiero (come dire, basta leggere: Gramsci, per dirne uno); e come ogni ignorante, incapace di esprimere un concetto argomentato, puntano il dito e abbaiano alla luna.

Evvai con l'espertino di turno (Breda, sic) o la famiglia col bambino immunodepresso che lotta contro gli antivax: non c'è nulla di più falso e manipolatorio che fare di casi minoritari il caso generale.
Ma serve: a creare i nuovi eroi (genitori eroici, donne eroiche, soldato eroico,...), senza capire (so' ignoranti, che ce voi fa') che ogni volta che fai il monumento al singolo reprimi la comunità e la coscienza sociale e l'interesse che tutti (non gli eroi) dobbiamo portare ai problemi nostri e quindi anche a quelli dei casi minoritari.

Poi la ciliegina è stata quella dello Stato morale: là mi sono sganasciata e poi imbufalita.
Cioè: Gramelllini ci parla di stato etico quando lui e i suoi accoliti non hanno fatto altro che sbatterci in faccia palate di moralismo: questo è buono e questo no, abbiate paura dello Stato che non attiva la "card" per le slot machines!
Ignoranti, sì, perché negli altri paesi europei dove esistono questi provvedimenti, devi rendere conto dei soldi che la comunità ti dà per sopravvivere, ed io lo trovo del tutto ovvio. Perché non è per l'appunto un regalo, ma una sovvenzione.

Ignoranti stellari. Dove esiste il "reddito di cittadinanza", ovviamente con un altro nome, la formula è quella: se rifiuti la terza proposta non lo prendi più. Allora obiettano (loro, i bbbuoni) che il lavoro bisogna crearlo. E già, l'uovo e la gallina. Certo che bisogna crearlo, ma loro hanno supinamente aderito ad un progetto in cui il lavoro e le sue leggi lo fabbricano solo e soltanto le imprese, le quali prima (come è del tutto normale, secondo la definizione di impresa) rimpinzano proprietari e azionisti, poi prendono i soldi dalle banche e se non glieli danno chiudono, con la benedizione dell'UE, e vanno ad aprire dove i lavoratori rompono meno i coglioni e li possono pagare di meno, così sono più "competitive".
Lo Stato, che proprio in periodi di crisi (che in economia sono la regola, come le stagioni in un anno, e non l'eccezione, come raccontano solo per non dire che è il modello ad essere sbagliato) dovrebbe agire per compensare, è stato depauperato, annichilito, vituperato, espoliato.
Ricordiamoci che lo Stato siamo noi e i nostri bei soldi, au passage.
Ci hanno espoliato, anche svilendo gravissimamente il corpus delle leggi, e ora che qualcuno se n'è accorto dicono che sono arrivati i Sovranisti - storcendo il nasino incipriato e infillerato - che sono ovviamente cattivissimi... perché hanno capito e gli vogliono rompere il giocattolino.

Tra le Parole di questo individuo non ho mai visto arrivarne una come "competitività". Parola pericolosissima proprio perché è già connaturata nel bios ed una società evoluta non deve fare altro che limarla, contenerla, arginarla.
La competitività è l' "homo homini lupus" hobbesiano, è lo stato di natura basso, animale. E questo hanno ottenuto i "bbbuoni" in questi ultimi 30 anni: una società che è tornata ad azzannarsi, ad odiarsi, dal vicino al dirimpettaio, dal collega della stanza accanto a quello con l'accento troppo del nord o troppo del sud, figuriamoci poi agli stranieri. 

È ora di smetterla di chiamarla sinistra, perché è un errore marchiano che induce in errore soprattutto giovani freschi di studi o semplicemente persone che leggono, che della sinistra hanno tutta un'altra (e giusta) idea.
E non sono affatto bbbuoni, perché sono ignoranti fondamentalmente e di conseguenza ottusi e mistificatori e di conseguenza pericolosi.
Insomma sono proprio cattivi.

23.1.17

A ognuno la sua satira


C'è chi la chiama satira e chi la chiama qualunquismo, pressapochismo, vuoto.
In questa, come in molte altre vignette o "articoli" di Charlie Hebdo' trovo l'inno roboante e francamente volgare al luogo comune. Se la cantano ancora con italiani = spaghetti = mafia = mandolino, esattamente come hanno fatto per i musulmani = retrogradi = bombaroli = figlidiundiominore.
Suggestioni? Zero.
Sarà che dalla satira, come da ogni forma artistica, io mi aspetto una provocazione "visionaria", uno spunto, una lettura che vada oltre.
In tal caso, poco importa se sia irriverente, anche perché se si riesce a puntare sulla nudità del re, nulla è irriverente, è solo una verità.
La vignetta in questione non apre gli occhi di nessuno, non prospetta nulla, fa solo lo squallido sberleffo ad un fatto accaduto e riempie la pancia solo a chi si contenta della vulgata facile facile, come quando i comici che non sanno far ridere affastellano parolacce, e più volgari sono, più gli acefali ridono.
Je suis Charlie? No grazie.
Il che ovviamente non ha nulla a che vedere con la difesa, ovvia, scontata e cristallina, della libertà di opinione.
Però le opinioni bisogna averle e veicolarle.
Sennò è aria fritta, e libertà fritta di fare e dire il nulla fritto.
Se poi qualcuno pensa che la satira, come l'Informazione o ogni altra forma d'arte, si debba basare sulla semplificazione, allora bisogna stare molto attenti, perché i messaggi "semplificati" sono sempre stati le potentissime armi dei grandi poteri totalitari.

10.1.15

Pourquoi je n’irai pas au rassemblement du 11 janvier 2015

Plusieurs réflexions trottinent dans ma tête depuis mercredi dernier, il faut garder le calme parce qu’on nous traîne, forcement et facilement, dans une émotion insupportable, douloureuse, faite d’incrédulité, d’horreur, de compassion. Je pleure des hommes et des femmes libres dans un monde, y compris le leur, le nôtre, qui ne l’est pas. Je pleure des hommes et des femmes de foi (laïque, civile) tués par un groupuscule d’infidèles.

Deuil. C’est une affaire privée, sérieuse et de longue haleine. Il est insupportable de continuer de voir comme l’intimité, la pudeur doivent être affichées, au risque - prétendu - de ne pas être authentiques, profondes. Il parait que le privé doit parfois, dans nos sociétés d'images, se faire public et politique. Cette théâtralité est l'illusion ultime d'une part de prouver que l'on est, malgré tout, humain et d'autre part de compter quelque chose dans le débat politique.

Je ne conteste nullement, que ce soit clair, les bons sentiments de la plupart de nous et non plus la sincère foi républicaine. La place publique est devenue un lieu de non sens : on croit prendre la parole, on assiste à des assassinats, Charlie Hebdo était une place publique, elle a été ravagée ; bien avant, nous avons vu des jeunes, des poubelles et des voitures en feu, tout passe sous l’œil impitoyable des caméras et d’une presse affamée. Puis, on se jette dans cette même place pour faire un deuil collectif : notre action citoyenne, tout comme notre conscience, sont blanchies.

Ce serait la moindre chose, si ce n’était que cela. En sortant petit à petit, et à fatigue, de l’émotion, je vois des troupeaux de brebis qui inondent les rues, les places, les ruelles, les chaînes de solidarité se multipliant dans l’autre monde, le virtuel. Voilà une armée de paix, nombreuse, solidaire, fidèle... qui se fait l’outil de la prochaine guerre.

La place est devenue le nouveau front, lieu de partage, d’émotion et de mort. C’est l’infanterie qui arpente les tranchées, chaque fantassin faisant nombre à la table des négociations, qui est toujours ailleurs, inaccessible, inéligible.

Némésis. J'ai grandi dans l'idée que le politique était dans la place publique, lieu de rassemblement. Mais une place de rassemblement politique doit, pour avoir du sens, être déstabilisante. Rien de tout cela dans ces places qui se remplissent pour un rite collectif, à l’instar d’un rite religieux (la religion laïque et républicaine). Là encore : pendant un rite doit se passer quelque chose d'audace et de provocateur.
C'est fantastique de constater que d'un rite, en revanche, on ne garde que le silence, mot que tout récemment est accompagné de l’adjectif  "assourdissant", un oxymoron qui est la preuve de toute notre impuissance.

Terrorisme. Les criminels qui tuent n’ont pas d’étiquette, leur en fournir une ce n’est que jouer leur jeu et celui de leurs mandants. La question du langage n’est pas anodine. Le langage forme des idées tout comme les idées créent un langage. Il faut donc bien savoir et savoir dire ce que nous voulons à nos représentants politiques. La confusion est grande et les représailles pourraient frapper la fausse cible. C’est du déjà vu.


Je ne participerai donc pas à la marche. Mon deuil est privé et ne durera pas un jour.

29.5.12

Primavera digitale

Salone del libro di Torino 2012

La premessa d’obbligo, anche se può apparire ridondante, è che parlerò qui del mio salone, e non può essere che così data l’ingente mole di proposte, incontri, ospiti e sollecitazioni tra i quali si deve operare una scelta, molto spesso dolorosa e dagli esiti incerti. 

Il tema di quest’anno era « PRIMAVERA DIGITALE », con tutte le implicazioni che i due termini insieme hanno nella realtà attuale e che li rendono più che mai propulsivi. Perché la primavera araba si è servita di fatto (o è stata possibile ?) dei nuovi mezzi di comunicazione e prima fra tutti la rete.  Intorno a questo aspetto, e fino a spingere l’analisi molto oltre nel dettaglio disciplinare, ho ascoltato le conferenze più interessanti.

Così la conferenza « La mente ai tempi del computer » di Raffaele Simone, incalzato dalla ottima Franca D’Agostini,  ha tentato di tracciare una succinta mappa delle problematiche a partire dal fatto che la nascita del digitale si configura come un’autentica rivoluzione, che fa seguito alla nascita della scrittura e poi a quella della stampa.
Per l’acquisizione di informazioni, per il loro trattamento e per i processi cognitivi che ne conseguono, si tratta solo di un mero cambio di supporto o c’è altro?
Per Simone non si tratta solo di un nuovo supporto perché c’è creazione di nuove funzioni a vari livelli, secondo il principio dell’esattamento (Gould e Vrba ,1982).

Tornerò su questi aspetti prettamente linguistici parlando della conferenza di Andrea Moro.
Linguisti e neuroscienziati infatti non concordano necessariamente sulla risposta da dare, dividendosi, molto grosso modo, tra coloro che ritengono il linguaggio un fatto convenzionale, e quindi un’abilità che si è evoluta nel tempo e biologicamente (per es. Lennerberg), e coloro che propendono per la teoria della grammatica universale, che pone la struttura del linguaggio (non le lingue!) come evento comune al genere umano e non evolutivo (per es. Jerne, Chomsky).

Quali sono le ricadute immediate della rivoluzione digitale? Per Simone i nuovi media sono grandi fattori di dispersione e sconcentrazione. La forma di sapere che offrono è da un lato ingannevole e dall’altro così destrutturata da annichilire ab origine il suo potenziale informativo.

Ingannevole perché il web dà libertà ma non democrazia. E la libertà appare in quanto spazio quasi sconfinato per un narcisismo primitivo.
Se è vero che è stato possibile dare vita a movimenti di massa, è parimenti vero che il movimento non è una forma di democrazia, quanto piuttosto il suo contrario (vedi lo studio delle forme di dispotismo analizzate da Montesquieu e la sua deduzione che anche l’uguaglianza estrema si possa configurare come tale).

Se poi è vero che il movimento risponde ad un’esigenza di democrazia diretta, che emerge essenzialmente  per l’insofferenza alla forma partito rivelatasi fallace, esso non è strutturato; una delle evidenze più pericolose di questa assenza di organizzazione è ad esempio che sovente si legge un articolo ma non se ne conosce l’autore, né le fonti, oppure se si organizza una riunione non si sappia mai chi l’ha organizzata, insomma chi sia responsabile di cosa. E per Simone è grave sia non poter misurare la qualità del sapere che rispondere all’appello all’adunanza di un’entità ignota.
 E in effetti messa così sembra che questa rivoluzione sia effimera e vagamente qualunquista.

Spesso ho l’impressione che delle rivoluzioni, nella loro immediatezza, ma più gravemente anche a digestione secolare avvenuta, si abbia solo una grande paura celata dentro un bisogno imperioso di dare loro una definizione, una collocazione, un posto nello scaffale con una bella etichetta (limitante, settorializzante, riduttiva).
È sempre la solita zuppa: non è possibile definire qualcosa adoperando un metodo affidabile se ci si trova al suo interno.

Dunque caro Simone ha ragione D’Agostini quando ti risponde che esistono dei problemi, primo fra tutti il problema della rappresentanza in democrazia, e
che a questo si deve dare risposta e non sarà facile.
Come diceva Foucault, serve ascendente in politica ed ha ascendente chi dice la verità. Qui bisognerebbe precisare cosa sia la verità, ma non lo faremo perché non è la sede.

E come diceva Simone Weil nel « Manifesto per l’abolizione dei partiti politici », la teoria politica (rappresentanza partitica) si trasforma in una ragione di potere e di obbedienza, come accade per esempio nella Chiesa.
La democrazia diretta va intesa come democrazia partecipativa e deliberativa e fin qui ha fallito (probabilmente) perché legata ai vecchi media.

I nuovi media hanno creato per il momento movimentismo perché manca la dottrina, l’avanguardia rivoluzionaria, gli intellettuali insomma.  I quali, dico io, non rivoluzionano perché per la prima volta nella storia sono stati abilmente assimilati (e disinnescati) dal potere istituito piuttosto che essere messi all’indice, al rogo o al martirio e farne eroi postumi da rispolverare alla buona occasione.
Paradossalmente quindi questa rivoluzione o rimarrà incompiuta o sarà una rivoluzione totale, ovvero che dovrà fare erba bruciata di ogni cosa che la preceda per incapacità intrinseca di saper elaborare intellettualmente.

Sulla questione della qualità del sapere Simone ha ragione, ma il problema del cretino digitale non nasce con internet o Wikipedia.
Ha già provveduto all’uopo la tecnologia asservita al mercato: la prima volta che ho preso in mano un computer non riuscivo ad usarlo perché la mia struttura mentale voleva sapere prima come era fatto (dentro), impedendomi di affrontarlo come un qualsiasi elettrodomestico on/off.
E ci è voluto tempo a chi mi stava vicino per convincermi che non era necessario che sapessi come era fatto dentro per usarlo.
Che è la stessa logica dello sfruttamento di qualsiasi cosa, dalla terra agli esseri umani. Perché se sai come sono fatti dentro, non li sfrutti a spolparli.
E poi è la stessa logica per cui non li ami: quando si rompono, li butti (con la terra, la vedo dura ...), perché non ci hai messo niente di tuo, non c’è investimento. Ed è la stessa ragione per cui più butti più compri, e via così, in perfetta logica iperliberista e ipermercantile.

Le questioni della qualità e della dispersione inerenti il nuovo medium che è la rete sono state affrontate anche da Fernando Savater nella Lectio Magistralis intitolata “L’etica della creazione intellettuale - Una riflessione nell’epoca di internet”. La creazione intellettuale è una specificità umana che si serve di due caratteristiche: la capacità di percezione della realtà e la capacità di immaginazione.  La percezione ci tiene con i piedi saldi a terra, nell’esperienza del mondo, mentre l’immaginazione ce ne allontana.  Il problema etico è che se rimaniamo attaccati alle percezioni perdiamo la verità. Per Savater l’immaginazione  è un’altra forma della realtà. Se quando parliamo di realtà virtuale intendiamo semplicemente qualcosa di distante, allora la creazione intellettuale è sempre stata virtuale, perché si serve dell’immaginazione e ancor meglio dell’astrazione come processi assolutamente biologici ma che consentono di pensare e concettualizzare la forma del reale. L’intelletto, grazie all’immaginazione e all’astrazione, separa ciò che nella realtà sta congiunto (per esempio, un fatto, un episodio) ed è unico ed irripetibile, per renderlo molteplice e ripetibile e questo allo scopo di capirlo.
La creazione intellettuale richiede quindi coraggio, perché impone tra l’altro di pensare la morte, ovvero la nostra finitudine, l’atto naturale ed immanente rispetto all’astrazione dell’intelletto.  Che è quello che permette a Spinoza di spiegare il nostro amore intellettuale per l’eterno. Il riscatto al pensiero della finitudine lo offre la poesia (v. Maria Zambrano, “Filosofia e poesia”)    perché utilizzando il medesimo sistema di astrazione , studia  la realtà che è ma anche quella che non è. In questo senso essa svolge una funzione pietosa.
Le tematiche di fondo della creazione intellettuale sono insomma immutate perché internet in questa speculazione rappresenta solo un mezzo, un’esperienza collettiva in cui ogni individuo porta la sua esperienza.
Il problema è semmai nella capacità di distrazione della rete.  Gli stimoli sono talmente numerosi da creare una continua distrazione allorché sappiamo che imparare richiede invece un certo tempo. In questo senso la rete sta cambiando la nostra capacità di creazione intellettuale.

Mi sentirei di aggiungere che il nuovo medium, proprio per via della sua amichevolezza e capillarità, là dove toglie, un po’ restituisce. Perché se è vero che per andare a caccia dell’informazione giusta, “autoriale”, qualitativa e qualificata, bisogna saperlo fare e disporre quindi ex ante della capacità di farlo (acquisita con lo studio o nell’ambiente in cui si vive, lasciando pertanto immutato il divario di partenza che risulta da come e dove si nasce), è anche vero che l’immensità dell’informazione disponibile agevola il lavoro del caso, funzionando esattamente come uno stimolo ex post, a prescindere.

Mi preme però ora soffermarmi sulla Lectio Magistralis di Andrea MoroVisioni del linguaggio attraverso i secoli”. Andrea è giovane (rispetto agli altri) e vivaddio si vede nella sua esposizione, snella, scattante, densissima, impossibile riportarla senza farle (più di una) ingiustizia, oltre a quella della mia incompetenza in materia. Parla a mitraglietta, stile Mentana dei tempi che furono, e per fortuna è attrezzato di diapositive che ho fotografato e mi hanno aiutato non poco a rimettere in ordine i frenetici appunti.
[Quest’anno gli appunti li ho presi con il pad e mi è costata fatica essere efficiente rispetto all’uso ormai addomesticatissimo della penna e delle aggiunte, ghirigori e commenti estemporanei che ti consente fino all’ultimo millimetro di carta disponibile. Il pad ti impone ordine, pochi errori di battitura, perché nelle cose complicate se sbagli pure poi non ricostruisci più, e la logica la devi ritrovare dopo. In realtà penso solo di dovermi abituare, perché per contro ti ritrovi tutto sul PC, buono per essere tagliato e ripulito. E poi il pad fa le foto, con cui posso mettere le facce su questi riassunti, e non è poca cosa, le facce sono importanti.]

È stata sicuramente la conferenza più stimolante di quest’anno e a dispetto del titolo che la lasciava presagire stesa comodamente su un excursus storico, l’approccio filologico è tutto mirato a sostenere quello scientifico (metodo), con qualche sapiente strizzatina d’occhio a curiosità deliziose come quella della distribuzione dei tasti sulle nostre tastiere.
Le quali recano così curiosamente distribuite le lettere non per criteri di frequenza d’uso né per ragioni di immediatezza, che le vorrebbero ordinatamente disposte in ordine alfabetico. In realtà le ragioni sono meccaniche, perché nelle prime macchine da scrivere, proprio per via della frequenza di battitura di alcune lettere, i martelletti si impicciavano tra loro. Adoro la rivincita della materia sulla logica!

L’informazione stravolgente e fastidiosa è che il nostro cervello è capace di reagire a strutture linguistiche esistenti, ovvero che abbiano un loro senso anche se il proprietario del cervello non le conosce affatto, ma rimane muto, sordo e immobile di fronte ad un linguaggio inventato e privo di senso.

Nel primo caso le evidenze sperimentali mostrano che l’area di Broca (area del cervello deputata a questi stimoli) si attiva, mentre nel secondo rimane completamente inattiva. Questo, sulla scia dei lavori svolti da Noam Chomski, fa affermare che esista una sintassi del linguaggio che precede l’apprendimento e che quindi la grammatica non sia solo convenzionale. Chomski ha inoltre teorizzato la capacità del cervello di produrre strutture inscatolate. Si può partire osservando ad esempio, come fecero Arnauld e Lancelot, che gli uomini sono naturalmente portati ad abbreviare le loro espressioni.

Di questo in effetti abbiamo prova più che mai tangibile nel mondo in cui viviamo, tutto improntato alla velocità e alla sintesi, dove sembra quasi naturale che una lingua sintetica e dotata di parole corte come l’inglese abbia la meglio. Sulla questione dell’inglese ci sono anche altre ragioni meno attinenti alla logica e alla sociologia e molto più legate al potere, però questo ora non c’entra.

Questa tendenza naturale all’abbreviazione e quindi all’inscatolazione - una frase dentro l’altra invece che tante frasi separate che obbligherebbero a ripetere soggetti e oggetti - trova una sua rappresentazione nel principio di autosimilarità ed il suo corrispettivo matematico nella struttura frattale.  In questo modo la sintassi si apre ad una quantità infinita di strutture ed in questo senso costituirebbe l’ossatura di tutte e solo le lingue umane. Un’intuizione postulata già da Ruggero Bacone:
"La grammatica è una e una sola in tutte le lingue secondo la sua sostanza, anche se possono esserci della variazioni accidentali."


Ho fatto volutamente il percorso a ritroso rispetto alla presentazione di Moro perché a conti fatti lui voleva arrivare qui da dove ha cominciato, da questa frase di Marco Terenzio Varrone che postula qualcosa che va contro larga parte di tutto quello che fino ad oggi la scienza ha prodotto in osservanza alla teoria dell’evoluzione darwiniana.


Chiamo “natura” il caso nel quale tutti noi non chiediamo come declinare un nome dato  [...] ma lo decliniamo da soli”.

Tuttavia Moro non si situa neanche definitivamente da questa parte perché le due visioni possono essere conciliate con quello che chiamerei un principio di economia utilizzando l’esempio fornito proprio dall’autore: l’occhio umano è sensibile solo ad una ristretta gamma di onde elettromagnetiche. Non è implausibile pensare che una maggiore sensibilità potrebbe portare ad un sovraccarico. E non è neanche implausibile che molte delle potenziali abilità dei nostri organi non si siano sviluppate perché non utili. Rimane comunque in questa proposta che il linguaggio sia né più né meno che un organo funzionale, alloggiato nel cervello, ma preesistente a qualsiasi forma di sapere.

Nonostante ogni anno io faccia grande attenzione a non infilarmi nelle sale dove sul palco parlano personaggi molto mediatizzati, è per Luciano Canfora che mi sono collocata in sala rossa, dove sul palco è arrivato, pure in ritardo, Matteo Renzi, e da dove sono uscita prima della fine per insofferenza fisica e psichica alle modalità espositive e alla sostanza (già, quale sostanza?) di questi dibattiti. Si doveva discutere di “Politica e democrazia al tempo del web” e il confronto poteva prendere delle piste interessanti che ovviamente non ha preso e quindi è probabile che io sia entrata con l’intento di trovare ulteriori conferme ai miei pregiudizi. Può essere, fatto sta che è andata così perché ho ascoltato la fiera della banalità, ho sentito il trito e il ritrito, il buonsensismo concupiscente di anime belle da tranquillizzare con la “forza buona” .... sì, sì, ma i contenuti? Il Renzi ha detto più o meno nell’ordine: bisogna fare la differenza tra comunicazione e informazione, la rete non rappresenta tutti, ma siccome fa molto rumore come Grillo, allora sembra più importante di quello che è, Grillo prima di fare l’arruffapopolo spaccava i computer ... . Canfora ha provato a dire qualcosa di più interessante interrogandosi su quale tipo di democrazia possa produrre una tecnica come la rete, in quanto lo strumento stesso sopperisce alla partecipazione.

Devo constatare, con sempre crescente tristezza, che la rete fa proprio paura a tutti. E probabilmente questo basta per ritenerla davvero rivoluzionaria.

Tra le delusioni devo anche citare la presentazione del libro “Ira e indignazione “ di Remo Bodei, che ha tutta l’aria di essere una marchetta editoriale.  Dell’ora trascorsa a disquisire sulla differenza tra ira e odio e indignazione, chi è buono e chi è cattivo, mi resta l’osservazione dell’autore sul fatto che oggi ira e indignazione, che in passato hanno mosso rivoluzioni o sostenuto ideologie, sono diventate una forma di vittimismo, a riprova dello stato di depressione sociale in cui ci troviamo. E uno dovrebbe comprarci un libro? Mah.

Buone notizie invece sul fronte ecoambientalista, ben strutturato, rigoroso, scientifico, propositivo e per nulla pedante. A parte la simpatia che nutro per Luca Mercalli, che a sorpresa  dichiara di avere nostalgia del passato solo per la perduta spiritualità e che questo causa la nostra infelicità, Antonio Pascale ha elencato dati e soprattutto le risorse disponibili: amido (ma non abbiamo una tecnologia efficace per convertirlo), solare (stessa situazione, ma c’è allo studio una batteria), solare dinamico (ma servono superconduttori per trasportare l’energia), nucleare (...), idrogeno (difficile da fare), e denunciato la mancata ricerca pubblica, che è l’unica che potrebbe offrire le necessarie garanzie per investire nella modificazione genetica. Eh sì, bisognerà rassegnarsi ad affrontarla questa cosa, visto che da 2 miliardi di persone che eravamo nel 1966, oggi (2011) siamo 7 miliardi ...
Una boccata d’ossigeno poi con Ermete Realacci che ha inanellato alcune storie di successo italiane rispettose dell’ambiente e del buon senso (sì, stavolta sì!!!), come la riconversione di un’azienda che faceva TV bianco e nero ed oggi fabbrica inverter per le rinnovabili oppure l’esportazione di vino, per 4 miliardi, frutto del cambio di strategia in vigore fino a 15 anni fa: da tanto a bassa qualità a poco ad alta qualità, trasformazione possibile anche per via della molteplicità dei vitigni di cui dispone il nostro territorio e che ha le sue radici nella storia, a partire dagli Etruschi.

Un po’ lenta e poco passionale è stata invece la Lectio Magistralis di Carlo OssolaCome letizia per pupilla viva”, ovvero una nuova lettura di Dante che segue la linea del Dante dei poeti, e una nuova brillante traduzione della Divina Commedia, legata d un bisogno di intransigenza. Ossola invita a liberare la Commedia dal realismo introdotto dalla critica romantica e a non deteologizzarla. Si tratta di un percorso iniziatico, come sosteneva Pound, e di un’epica collettiva, che troverebbe una nuova e buona collocazione proprio su una scena teatrale.  Io sono semplice e da quando la Divina Commedia l’ho rivissuta con Roberto Benigni, rivissuta col cuore palpitante, gli odori e le puzze, la pienezza e la trasfigurazione elegiaca, fino a quell’ultimo trentatreesimo canto del Paradiso che è la gloria dell’Uomo, dopo averla vissuta appieno con la passione e gli scarti di umanità - ivi compresi i miei -, da Dante ho tratto il massimo della gioia e sono contenta così.

E comunque Dante tira, altro che burlesque e scollature: entrare in sala, fare la coda prima (quasi per tutte le conferenze) è un atto di resistenza fisica che col virtuale vagheggiato nel titolo del salone ha molto poco a che vedere. Ma mica è una cosaccia, quasi quasi mi cominciava a mancare lo sgomitare, l’ammasso pance contro schiene, la bramosia del posto a sedere che in realtà è la carica di adrenalina che hai in attesa di ascoltare cose belle e nuove e interessanti, che poi se non ti siedi non è molto importante ...

 
Su “Scrittura e traduzione” hanno chiacchierato Gianrico Carofiglio e Ilide Carmignani senza grande incisività. Io mi chiedo perché Carofiglio abbia smesso di fare il magistrato per mettersi a scrivere. Magari è bravo, non so, ho smesso da tempo di leggere romanzi (per mancanza di tempo, devo fare scelte...) e se devo leggerne uno preferisco colmare lacune sui classici; probabilmente la “Manomissione delle parole” dovrebbe interessarmi per varie ragioni, ma rimango titubante. E poi perché uno come lui non è rimasto in quella trincea fondamentale? Vabbé, forse dovrei farmi gli affari miei. Si merita un mini video, visto che il pad li fa.


Lodevole iniziativa quella di presentare un “Manuale di dissuasione dalla scrittura creativa” di Paolo Bianchi. Sono molto contenta che il baricchismo intraprenda la curva discendente, insieme al marketing (illusorio) del talento. Ho sentito cose che ho scritto due anni fa e in un clima semigoliardico, con domande del pubblico di rara profondità come “cosa ha cambiato internet nella scrittura” e risposte di ancora più spaventevole sprofondità tipo “c’è gente che copia da internet e poi pubblica come fosse roba sua”, dando di ciò la colpa ovviamente a internet (io d’ora in poi la rete la chiamerò il Mostro), come se il plagio e la copiatura non fossero sempre esistiti. Ohibò. Così non va il mondo.

L’incontro previsto con Tahar Ben Jalloun è stato annullato all’ultimo momento, e questa è cosa gravissima.
Alla conferenza di Vittorio Sgarbi  su “L’ombra del divino nell’arte contemporanea” non sono andata per le ragioni sopra esposte, anche se probabilmente meritava. Ma non l’ho rimpianta troppo, avendo incontrato il nostro nel corridoio che porta alla sala gialla mentre si prestava a farsi fotografare con chiunque: suore, nonne, figlie, nipoti e mamme, la bava lunga, ed esangue, del priapismo di Stato. Cosa direbbe Cetto? ‘Ntu culu.

Interessante invece la conferenza di Paolo Crepet e Vittoriano Solazzi, presidente del consiglio regionale Marche, su “Come cambiano i luoghi della comunicazione umana”. Crepet è almeno limpido, chiaro, incisivo ed onesto intellettualmente. Il rischio del tempo dedicato al computer e alla rete è l’illusione che tutto sia semplice e a portata di mano, una sorta di cultura della comodità, che rallenta i processi cognitivi. Delegare la fatica del pensare al PC è pericoloso. Questo rallentamento, questa mancanza di presa diretta può essere anche una delle cause della sempre minore passionalità dei giovani. Crepet si preoccupa del fatto che i giovani conoscano sempre meno la passione intesa come trasporto incontenibile, furia, briglie sciolte, senza averne paura. Così che, restando nell’ignoto, una volta agita scappa di mano.  Per contro la tecnologia ha bisogno di creatività! E gli schermi dovrebbero essere utilizzati non per fare il download ma per tanti upload carichi di idee.
Il disinteresse per l’emotività degli altri provoca il ripiego solitario sullo schermo. Siamo diventati tutti un po’ autistici, nessuno ti chiede più come stai perché non vuole ascoltare la risposta. Mentre la tecnologia può e dovrebbe essere usata per sondare l’anima e non per nasconderla. Un consiglio: far parlare i ragazzi del loro futuro e insegnargli a gettare il sasso oltre. E io condivido tutto e ringrazio.

Il presidente dell’autorità garante per la protezione dei dati e la riservatezza, Francesco Pizzetti, ha fatto una Lectio Magistralis su “Controllo dei dati e diritto alla riservatezza” di una tristezza ed inutilità preoccupanti. Tentando un colpaccio di avvio con un riferimento a 2001 Odissea nello spazio, su cui c’è stato un fremito della sala che si apprestava  a goderne lungamente, Pizzetti ha iniziato una lunga storia dell’uomo che da quando esiste lascia informazioni e che da sempre cerca di mettere una barriera sul loro disvelamento. È andato avanti così per un’ora, mentre io aspettavo invano di vedere attaccata la questione dal punto di vista tecnico e giuridico, sulle difficoltà di generalizzare questo tipo di norme, alla base delle quali attendevo una risposta formale su definizioni date per scontate come “pubblico interesse”. E dire che l’ha citato e stracitato il “pubblico interesse” ma certo è che se non se ne dà una definizione condivisa, su quali linee guida sarà mai possibile legiferare sulla riservatezza? Domande rimaste senza risposta. Il nulla fritto è uno dei piatti internazionali più diffusi e apparentemente digesti forse perché davvero a buon mercato.

Mi sono molto divertita a sentir litigare due filosofi: Maurizio Ferraris e Pier Aldo Rovatti intorno alla fine, probabile, del pensiero debole trasformatosi, secondo Ferraris, nel nuovo realismo e sulla contestazione di Rovatti di una qualsiasi forma di novità introdotta dal nuovo realismo, che si iscrive piuttosto nella scia del postmodernismo. Dialettica intrigante, sostanza poca. Titolo della conferenza “Chi ha paura del realismo? Nuovo realismo e postmoderno nella filosofia globalizzata”.

Concludo con l’interessante esame dei documenti strategici USA declassificati sui quali Maurizio Molinari ha scritto un libro edito da Rizzoli. Da notare che in Italia questo tipo di prassi non esiste e che i più recenti documenti segreti pubblicati risalgono al 1953! In assenza di una normativa sui documenti delle ambasciate, la ricerca di dati e informazioni per (ri)scrivere la storia è un’attività di ricerca certosina che va dagli archivi dei partiti e fondazioni ai diari personali e agli scritti privati. Emerge l’urgenza di una disciplina per queste fonti, anche se l’autore avverte scrupolosamente che la documentazione non è tutto perché ha bisogno di essere contestualizzata.